Rimini, una divertente "paparazzata"
Come molti di voi sapranno la mia prima meta di vacanza, ebbe inizio proprio a Rimini.
Fu durissima allontanarmi dal blog, tanto è vero che qualcuno se ne accorse e sguinzagliò i paparazzi, i quali per tutta la mia permanenza sulla Riviera Romagnola, mi rimasero attaccati alle costole... mi inseguivano ogni volta in cui volevo collegarmi con voi, per esempio
qui,
qui e di nuovo
qui!Questi paparazzi non si limitarono a seguirmi solo quando camminavo per la strada o quando scappavo per collegarmi al blog, ma mi seguirono addirittura in albergo, ma non limitandosi a fermarsi alla reception, peggio, questi "maledetti" mi inseguivano anche in camera! Mi immortalavano quando appena tornata dalla spiaggia mi
rilassavo sul terrazzo, quando avevo appena finito di
fare la doccia, quando mi
preparavo ad uscire, quando
dormivo, ma peggio ancora, sono riusciti a immortalarmi anche
seduta sul wc.
Ho provato a scacciarli via in tutti i modi:
pregandoli, facendo loro le
facciacce,
la faccia da arrabbiata, arrivando per sino a far loro i
gestacci! Ma tutto inutile, non se ne volevano andare, alla fine dalla disperazione ho deciso di
scappare io!
Adesso a parte questa divertente "
parodia", che voi ci crediate o no, Rimini è cambiata moltissimo, le spiagge che prima pullulavano di turisti e bambini casinisti ora sono
così, praticamente deserte, addirittura in alcune zone sembra di essere su di un'
isola caraibica!
Il
mare invece non è
bellissimo a causa del suo solito fondale, ma in compenso è
pulitissimo, non ho visto in giro nemmeno una sola
alga!
Che sia proprio a causa di questo svuotamento turistico che il mare si sia rimpossessato dei suoi averi?
P.S:
-
Kendalen credi che la mia
caviglia si incicciottirà? Ricordi su un tuo post tutto il discorso sui tatuaggi?
-
Dear, a Rimini 'sto
gioco giapponese va tantissimo, i ragazzini impazziscono, è così anche da te?
Qui per vederlo interattivo.
-
Tacku ti ho fatto fare penitenze a causa del tuo piercing, ma in realtà ce l'ho anche io, uno
qui, e l'altro addirittura
qui!
Engadina a 9°, tanto cibo, tanto dormire e lunghe passeggiate!
Vacanza completamente diversa dalla precedente. Qui niente "paparazzi", niente pc, ma veramente tanta, tantissima tranquillità!
Durante questa vacanza, ho avuto la possibilità di dilettarmi a usare la mia nuova macchina fotografica digitale!
Qui ci troviamo sul Maloya a 1800 m d'altezza. Una volta raggiunta la cima dinnanzi a noi si apre una
pianura abbracciata da tantissime montagne, questo panorama ti fa rendere conto di essere veramente immerso dentro la natura.
Percorrendo la strada che porta verso St. Moritz, incontriamo i
laghi di montagna con al centro queste piccole oasi di abeti, i quali durante l'inverno ghiacciano completamente.
Io non ero esattamente a
St. Moritz, ma a 5 minuti di macchina da questa cittadina, per l'esattezza
Celerina, località dove la mia amica
Susanna ha un appartamento di montagna.
Come potete immaginare, la temperaratura a 1800 m d'altezza è molto rinfrenscante, tanto è vero che durante in giorno il termometro oscillava tra i 12/15°, mentre la sera si abbassava a 9°,
infatti ho collaudato ad agosto il
piumino.
A causa del freddo e perché in montagna si ha più tempo per occuparci di noi stessi, la mattina si facevano
grandi colazioni , sul mezzogiorno invece si usciva a mangiare un
piatto tipico del posto, mentre non poteva mancare la merenda nella più
antica pasticceria di St. Moritz, a base di caffè con panna e
cioccolata.
La sera invece si stava a casa, assaporando i tipici piatti invernali, per esempio ci nutrivamo a
fondue di formaggio, oppure mangiavamo
minestre sostanziose per scaldarci. Ovviamente durante la cena non ci facevamo mai mancare il nostro
vino rosso , mentre come dopo cena non potevano mancare i
digestivi per scaldarci ulteriormente col il fine di poltronare davanti alla TV!
Solo una sera siamo uscite al ristorante a gustarci un succulento piatto di
pizzoccheri , tipico piatto valtellinese, ma come mangiato a St. Moritz, non l'avevo mai assaggiato prima d'ora! Ottimo veramente!
Come vi dicevo, durante questa "naturale" vacanza, mi sono dilettata con la macchina fotografica, e ho fotografato diverse cose.
Camminando per la pittoresca e tranquilla cittadina di Celerina, mi sono soffermata a fotografare
case tipiche del posto,
portoni ,
scale,
balconi, dettagli di
finestre,
vasi di fiori ,
fiori,
funghi ,
farfalle ,
scoiattoli,
chiese.
E poi ancora
case,
fontane,
fiori,
farfalle,
cascate e
cielo, insomma da fotografare c'era moltissimo in questa dimensione così carica di pace e serenità.
St. Moritz invece è già più cittadina, ma anche qui si trovano cose interessanti.
Passeggiando per il
centro, come ogni buona cittadina che si rispetti, troviamo il
campanile principale della città e queste
architetture fatte completamete di legno intagliato, tutto decorato!
La cosa che però più mi ha divertito fotografare sono queste bellissime vetrine decorate con queste spettacolari
sculture di cioccolata, che sinceramente ho fotografato per voi per ingolosirvi. Eccone
un'altra tipicamente svizzera!
Devo ammettrelo, St. Moritz pur essendo una bella cittadina ( pensate che pure i
cestini della strada sono decorati) per me rimane sempre e troppo snob !
Ma se proprio proprio volete andarci e avete un bel po' di soldini da spendere, e se volete fare un po' gli sboroni, allora vi propongo l'albergo, il più rinomato e il più gettonato dai ricconi del nostro pianeta il
Palace Hotel , una sola notte costa la bellezza di 300 Eu, nella camera di seconda classe, ovviamente solo la colazione! Questo è un esempio di
auto parcheggiata fuori dall'Hotel.
Ma ora abbandoniamo la città, per innoltrarci invece a parlare di una cosa più seria: del ghiacciaio e della sua riserva che se ne stà andando a farsi fottere a causa dell'inquinamento!
Con tanto di
scarponcini da trakking e
tenuta da montagna, malgrado il freddo e la pioggia, Susanna ed io siamo salite per voi sul
ghiacciaio del Morterach per portarvi questa documentazione.
Se nel
1970, il ghiaccio arrivava qui, a oggi invece si è ritirato fino
qui!
In poche parole significa che stiamo perdendo una delle più importarti risorse vitali,
l' acqua! Sembra che all'anno si ritragga di almeno un centinaio di metri. Ecco perché non dovremmo sprecare l'acqua, e rispettarla! Tra un po' costerà come l'oro nero!
Comunque lo ammetto, per quanto sia bella la montagna, il mare d'estate resta sempre il mare!
Si è vero ci sono delle bellissime esqursioni da fare, si vedono cose che durante l'inverno sono coperte dalla neve, ma la montagna d'inverno ha sempre il suo fascino quando
queste montagne si ricopropono di neve, sono un vero e proprio spettacolo!
L'unico che credo che si divertisse un mondo in questo periodo in montagna, penso che fosse questo
bambino che già all'età di tre anni si arrampica sulle rocce!
Liguria, da paura!
Ecco che dopo qualche giorno di montagna, finalmente ancora un po' di mare!
Mia mamma gentilissima per questa vacanza mi ha prestato la sua
cabrio, ed io molto felice di partire per raggiungere i miei amici in Liguria, mi sono messa in viaggio lunedì mattina14 agosto!
Ma questa vacanza non è andata come speravo che andasse!
Il 15 agosto intorno alle sei del mattino, ero in dormiveglia desiderosa di andare verso le otto a lucertolare in spiaggia. A un certo punto mi sono girata sul fianco destro, e un grandissimo rigonfiamento all'altezza delle costole fluttuanti più rivolto verso il dorso, ha fatto il suo ingresso.
Un qualcosa di cosa anomalo si è avventato su di me!
Non sentivo dolore, non c'era prurito, e prima di andare in reazione ho controllato se nel materasso ci fosse qualcosa, e non c'era nulla! Ragazzi panico totale!
Ho cominciato a piangere disperatamente, dalla paura non avevo più salivazione, tremavo, volevo ritornare a casa, ho chiamato mia zia ( non volevo preoccuparei miei) che mi ha consigliata di andare immediatamente al Pronto Soccorso! Infatti un mio carissimo amico che era li presente, da me soprannominato
Jeantodt , si è spaventato molto anche lui, perché aveva paura che mi si fosse addirittura spostato un osso!
Mi ha quindi accompagnata in pronto soccorso, e li mi hanno detto che qualcosa di strano mi aveva punta, ma chi o che cosa non si sa! Non convinta della cosa, ho dovuto fare il giro anche delle farmacie di Loano.
Tutti comunque mi hanno tranquillizzata rassicurandomi che fosse una puntura di qualcosa, infatti ho fatto una cura a base di crema al cortisone, solo che il rigonfiamento a oggi non è più tanto grosso, ma la presenza di un durone è ancora presente! Non vi nascondo che sono molto ma molto preoccupata.
Tornando qui in Ticino mi sono fatta vedere in Pronto Soccorso, e una dottoressa ha parlato di una ciste!
Domani comunque andrò a farmi vedere dal mio medico. Speriamo bene!
Ecco perché ora vi presenterò foto di assoluto riposo, dove non ho fatto altro che stare
tranquillariposando e
dormendo in spiaggia!
La preoccupazione era ed è sempre presente, finché domani non mi diranno esattamente di cosa si tratta!
Un po' di sole comunque l'ho preso, solo sul
davanti, perché cortisone e sole non vanno molto d'accordo!
Comunque malgrado tutto ho voluto proseguire la mia vacanza.
Infatti vi voglio documentare che al contrario delle previsioni del tempo, per tutta la settimana ha fatto bel tempo, solo giovedì ha piovuto ininterrottamente!
Io ero appunto a
Loano, una località veramente carina a 40 km da Ventimiglia,
questo è il cuore di questa cittadina, chiamato il Budello, dove la gente i va a riparare dal caldo. Le
spiagge di Loano sono molto piccoline e molto carine, solo che al posto della sabbia ci sono i
sassolini.Della Liguria un altro paese molto carino che ho visitato è
Laigueglia , anche questo è un paesino che da sul mare, molto simile a Loano solo un po' più piccolino, e il suo centro molto caratteristico è
questo.
In questa località mi sono fermata a pranzare in un buonissimo ristorante tipico del posto, al Pescatore, una bella padellata di
cozze!
Comunque di pesce ne ho mangiato, parecchio, alla griglia soprattutto uno
questo e l'altro è
questo!
In spiaggia ci andavo tutti i giorni, anche dopo una giornata di pioggia andavo a passeggiare, trovo che
l'atmosfera che si respira sia qualcosa di veramente particolare!
Spiagge deserte,
acqua pulita, un
gabbiano che vola sotto un cielo plumbeo! Che belle sensazioni.
Ho potuto gustarmi l'umore di questo
stupendo mare, l'ho osservato sia quando era
calmo sotto la luce dell'alba, sia quando era
incazzato.
Osservavo i
pescatori, i quali esercitano in me una grande calma, per il loro è "sport" di tranquillità e pazienza!
Ho comunque sfidato la spiaggia anche quando tirava un forte vento, tanto il mio
asciugamano volava da solo, ma
c'era chi proprio a causa del vento era felice, perché poteva sfidare onde più grandi.
Vedete, malgrado la paura non potevo lasciare tutto questo anche perché il signor
cocco bello, lo s'incontra solo una volta all'anno!
Ecco quindi un resoconto delle mie vacanze, spero di non avervi stancanto.
Comunque sia mi siete mancati, e vi ringrazio tutti per avermi tenuto lo stesso compagnia. È bello tornare a casa, soprattutto dopo uno spavento come l'ultimo, tra gli affetti e gli
amici che subito mi hanno invitata a questo
compleanno, con tanto di musica live dove il
festeggiato si è esibito! Tanti auguri Tommy! Rientro quindi piacevole
lui (insegnate di chitarra) molto carino, ma i suoi
piedi mi acchiappano ancora di più! (operatore del Metodo Grimberg).
Ma soprattutto è bello tornare a dormire nel proprio
letto.