Sono giorni...

Sto passando qui le mie giornate.
In questa biblioteca progettata per gli studenti di Architettura dall'architetto Mario Botta.
Salgo la scala, mi cerco un posto (facilissimo da trovare...è praticamente vuota!).
Sotto la luce della lampada, avvolta dal calore del legno e dall'odore dei libri, studio che è una bellezza. (to be continued...)
ps: le foto le ho fatte senza chiedere il permesso a nessuno (in biblioteca si possono fare?). Da notare il righello morsicato di quando invece studio a casa.
34 Comments:
Serve un bibliotecario nuovo di zecca?
;-)
Ciao Simona!!
Cosa studi in biblioteca? Architettura?
Vai in Biblioteca per studiare...o perchè lì hanno i libri che ti servono, o magari entrambe le cose?
Penso che le foto le puoi fare: la luce del flash può danneggiare le tele dei quadri...ma i libri no!...Ai libri danno fastidio gli insetti, i pesciolini d'argento che mangiano la carta, e anche l'umidità...ma le foto no!
(Hai visto la risposta al tuo commento sulla befana? [ehm!])
baXbaX
Ho guardato le foto della Biblios! Ma che bella!!!
Quello delle foto è un problema che ci mettiamo solo noi! Qua tutti si fregano tutto e forse mentre io sto postando questo commento ci sarà già qualcuno che preleverà la tua foto e la metterà nel suo sito spacciandola per sua!
E anche questo è il bello della rete.
Accipicchia che bella giornata!
Immersa tra i libri e il profondo rumore del silenzio, avrai sicuramente potuto sentire il sottile piacere dell'apprendimento che ti riempiva i polmoni con la salubre aria della cultura. ;-)
Ora che ho visto il tuo righello, capisco perché scrivi che siamo una bella squadra!!! :o)
Un abbraccio hotantosonnoevadoaletto. :-)
Che bello! Tutta in legno poi sembra una barca! Comunque penso che per le foto, a meno che non riprendi qualcuno che non vuole o qualcosa protetto da copyright nel dettaglio, non ci siano problemi :D
un pò legnosetta ma bella.
abbiamo la stessa agenda :)
La biblioteca è sempre un luogo magico e suggestivo, al mio paese ci hanno impiegato 20 anni per trovarle una sistemazione definitiva. Mi piace molto l'odore della carta e l'atmosfera (teoricamente) ovattata che avvolge i libri.
Per ciò che riguarda le foto, credo siano permesse, a meno che ne scatti una per ogni pagina dei libri che leggi, in questo caso è reato perchè sarebbero, è proprio il caso di dirlo, FOTO-COPIE :-D
Certo che si possono fare le foto in biblioteca! L'importante è non farsi beccare ;)
Grazie per il commento da me :) Il 2007 è iniziato benino, febbre e influenza i primi giorni, poi sono guarito :)
Mi raccomando, per strada: non tamp... onare nessuno ;)
Baci!
Ale
in biblioteca mi sono faatto le dormite più belle della mia carriera universitaria...quanti ricordi, che bel tepore d'inverno, fresco in estate...
che dormite...
Ciao Sonietta, vedo che ci dai dentro e questo mi può far solo tanto piacere!
Buona giornata bimba e otto bacini premurosi.
Buon giorno carissima, buono studio!
Carina la biblioteca, perché qui così non ce ne sono? :( ...ma in particolare, perché qui sono sovraffolate? ma la gente non può stare a casa a guardare il grande fratello?
Buon studio allora! A proposito cosa studi?
;-)
Tacku:Ma certo che sì! ;O)
Dan: Vado in biblioteca proprio per studiare. Non sono fuori corso, ma ho deciso di andare all'ni due anni fa! Sono diplomata in architettura, ma poi alla fine ho scelto un'altra strada...quella educativa. Quindi adesso Studio Scienze dell'educazione a Milano. E visto che a Milano andrò solo per gli esami, allora "sfrutto la biblioteca qui di Mendrisio.
Rimango in tema.
Le foto? La prossima volta chiedo il permesso! :O)
Lucia: Benvenuta!Mica tanto sai? Almeno...qui su internet se qualquno dovesse prendersi le mie non mi fa nulla, il problema è quando di certe strutture cè il diritto d'autore. Mi è capitato di farlo nei supermercati, è ho trovato il direttore davanti incavolato! :o(
A presto! :O)
Alby: :D :D :D
Il tuo commento mi ha ammazata dal ridere! :D
King:Non è male infatti anzi è veramente avvolegente...le foto le ho fatte io, il prblema nasce solo se alcune strutture architettoniche sono protette!
È questo che mi mette in dubbio..io il permesso non l'ho chiesto! :O)
LaO: È caruccia! :O)
Anche tu la Molenskine? È un'agenda strepitosa.
Pier:...e aggiungerei, silenzioso, ovattato, tranquillo :O)Dici bene ovattato. È questa la sensazione che si prova qui! Per le foto vi terrò aggiornati...visto che ci passerò un po' di tempo, ne farò delle altre, ma stavolta chiedendo i permesso...e poi vediamo! :o)
Alex: Mi sa che dici bene...basta non farsi beccare! :D
Sono contenta che ti sei rimesso..e ti prometto che per strada non tamp...inerò nessuno! :D Nemmeno te! :D
Krepa: :D :D Mi fai morire! :D :D
Kiara:Già, a parte un' oite appena arrivata, sto dando del mio meglio!
Nove bacini tivoglisamentebene.
Duss: Grazie! :D
Mhhhh, credo che tutto sia merito del fondatore dell'Accademia, l'architetto sopracitato. Mentre per l'affolamento suppongo che gli accademici, abbiano poche materie culturali!
Un abbraccio!
Stefy: Grazie!:D
Studio Scienze dell'Educazione a Milano. Ma sono qui in questo periodo per preparare gli esami.
Io sono andato spesso a studiare nella biblioteca di lettere e filosofia... era pieno di simpatiche ragazze... da allora ho smesso con gli esami a CTF...
Arieccccome!! (come si dice a Roma)
Ti ho letta, e tuttatuttarisposta!
...Allora bocca in lupo per gli esami!!!
(e comunque, sarà un caso che M'hai postato una Biblioteca??...ah, che crisi Sheakspeariana la mia!...insomma, un caso che non potevo tacer! Lo so, sibillina, va bene)
Smack (Tua Gingerina, hi, he!)
oophhss
in bocca al lupo! (errata corrige)
Non sfrutti le occasioni mia cara.....non le sfruttiiiiii!!!!
in quella biblioteca ci sono stato anche io....saiiii
dopo una bella lettura....
strizza l'occhio a qualcuno...
poi, con il dito indice della mano, facendo il tipico gesto per avvicinare maliziosamente l uomo ( o la donna) giu e su' gli fai capire che....
In quei lunghi corridoi ricolmi di libri...non è male sai?
Quando si studia un diversivo lo devi sempre trovare!!!!
Non solo caffè e sigarette!
ciao belé!!!!
Mamma mia Sonia...
M'hai fatta piangere...
No, non che la tua descrizione fosse commuovente,
ma mi hai fatto ricordare l'Architettura,
Mario Botta, la biblioteca di facoltà,
tra l'altro molto simile alla tua...
Mamma mia, sembra che io abbia 90 anni a parlare così, e ne ho solo 22! ;-)
Comunque studiare per le scale...
Ecco, questo non l'ho mai fatto :-(
Un bacio intellettuale ;-)
Piccola Giulia
France: ma come? Hai smesso?!' Sei stato terribbile lasciarti influenzare dalle donzellette ;O)
No, qui invece sono quasi tutti giovincelli.
Dan:Grazie gingerina! ;O)
Ho cancellato alcuni commenti tuoi, perché blogger vecchia versione ha datodei problemi oggi! Un abbraccio!
Rokko: :D :D :D
Che stupendo commento! Mi hai fatta morir dal ridere. Io ti ci vedo a te in Biblioteca. ;O)
Giulia: Ciao carissima!
Ho studiato Architettura anche io, e qui siamo pieni di costruzioni di Botta. È un prsonaggio che incontro spesso visto che è del mio paese. Conosco anche i figli.
Comunque no, non studio sulla scala...mai non ce la farei :D :DPs: mi vedrai il prima possibile li da te. Aspettami che arrivo...
Sembra un bellissimo rifugio dal mondo...
POSTO BELLISSIMO, Sonia!
Se ci entrassi io non ne uscirei mai più!!
Laura Bvenuta!
È un rifuio bellissimo sì! ;O)
Chiara se mi verrai a trovare te la farò vedere. Ma la tua biblioteca nel castello è ancora più stupenda...questa è veramente moderna.
arriiiiiivooooooooo!!
:)
bè, anche questa non è male!
Ma che bello tutto!
Buon giorno! :D
wow che bella biblioteca!!!
Dai su come sei messa con gli studi?? Spero che procedano bene!
un bacio e un abbraccio
Mary
ciao complimenti x blog mi piace molto....!!!!stupenda la biblioteca!!!! dada
Chiara: vieniiiii ;O)
Ma sai che non ho mai visto la "nostra" biblioteca? Quando riprendono i corsi ci andrò! Dicono o meglio iceva la mia insegnante di letteratura, che sia la piû grande a livello Europeo.
Raibow: ma ciao! Bella vero? ;o)
Duss: Buonasea...ci troviamo a orari differenti :o(
Mary:Grazie, vorrei che fosse mia mia, me la porterei a casa.:O)
A studio? Sî studia, ma procede, unico problema qualche acciacco di salute. :o)
Un abbraccio
Dada: Benvenuta allora! Anche il tuo se pur nuovo come blog mi ispira un bel po'. :o)
Ti ho aggiunta ;O)
Come ti capisco..passare le giornate in biblioteca.Certo ,la mi biblioteca non è calda e bella come la tua,ma ci passo almeno 8 ore al giorno...come ti capisco...
Penso di si,le foto si possono fare...
:)
Sotto esami anche tu vero? :o(
Accipicchia!
In bocca al lupo...:o)
Io a csa proprio a studiare non riesco.
eh, nella nostra biblioteca ti avrebbero redarguita, ma se ci fossi stata io avrei fatto finta di niente, non riesco ad essere così "poliziesca", pensa una volta in sala capriate , tutta di legno, scaffali, volte, etc etc, nel silenzio di tomba, io ero di turno e sento un rumore di ... come dire scartamento... non ci crederai uno stava addendanto un panino con la mortadella, a parte che un altro po' svenivo per l'odore (la pizza con la mortazza è un must a roma), mi è preso un colpo!!!
E' arrivato di botto un commesso e gli ha tirato le orecchie
studi architettura ??
Posta un commento
<< Home